Che si voglia esporla in galleria o arredare un ambiente, avere a disposizione una stampa fine art è solo l’inizio di una grande opera. Non potrai esporre la tua stampa se la stessa non sarà montata ricorrendo a materiali e tecniche di montaggio e incorniciatura che siano al contempo belli esteticamente e durevoli nel tempo.

Grazie alla collaborazione di partner artigiani esperti posso occuparmi personalmente del montaggio e dell’esposizione delle tue opere con montaggio in cornice o su pannelli.

Passpartout

Scegliere di rifinire la propria stampa fine art con un passepartout vuol dire essere consapevoli del suo valore. Per questo utilizzo cartoncini acid-free e tagli precisi per garantirne la durata e il miglior rapporto di copertura del formato immagine.

Formato massimo standard: 80×120 cm.
Spessore: 1,8 mm. – 3,0 mm. – 5,0 mm.
Taglio: 45°, 90°

Il passepartout è un’ottima finitura per le proprie stampe, ma può esserlo anche per la loro presentazione in esposizioni, mostre, installazioni, letture portfolio, concorsi o come soluzioni di arredamento.

Preferisco usare passepartout al carbonato di calcio, ph neutro e acid-free certificati iso9806. Sarebbe inutile stampare foto in qualità fine art per poi montare su materiali che non siano della stessa qualità e fattura.
Inoltre sono disponibili in molti colori oltre ai classici bianco, avorio, nero.

Cornici

In legno a cassetta

cornice-cassetta-legno_01

Profilo: 2,5 x 3,0 cm o 2,5 x 4,0 cm
Colore: Bianca, Nera, Naturale o Personalizzata

La cornice a cassetta è il classico per la presentazione delle stampe fotografiche. Questo profilo attribuisce all’opera un carattere più tridimensionale rimanendo semplice in termini di allestimento.

La semplicità di costruzione e la robustezza fanno sì che si possa ottenere un ottimo montaggio a un prezzo contenuto.
Per le stampe fine art devono essere usate cornici e montaggi privi di acidi e vernici all’acqua in modo che non siano presenti sostanze volatili che possono attaccare carte e inchiostri diminuendo drasticamente la durabilità. Inoltre l’uso di vetri anti-UV e antiriflesso evitano che la luce diretta possa intaccare la stampa e donano una visibilità dell’opera senza aloni.

In legno a cassetta americana

La cornice flottante americana è un ottimo modo per presentare la stampa montata su pannello. Questa sembrerà galleggiare all’interno della cornice dando un tono snello e minimale inserendola nel profilo distanziata dai lati e dal fondo. Oppure potrà anche essere incassata rispetto al profilo della cornice. Puoi personalizzare a piacimento questi effetti.

Questo montaggio si presta benissimo a diventare un’ottima soluzione per un interior design pregievole, unendo un montaggio su pannello a una cornice di protezione.

Anche questo tipo di montaggio è realizzato con materiali privi di acidi e solventi utilizzando vernici ad acqua.

cornice-americana_01

In alluminio

cornice-alluminio

Profilo: 0,5 x 4,0 cm o 0,5 x 2,0 cm
Colore: Nero, Bianco, Alluminio Opaco

Quella della cornice in alluminio è un’ottima scelta per chi ama la leggerezza, il minimal quasi etereo. Questo profilo copre la stampa fine art o il passpartout associato di soli 5 mm per lato. Grazie al tipo di struttura si presta bene a operazioni di ricollocamento delle opere anche da personale poco esperto.

I formati possono essere personalizzati grazie alla grande lunghezza delle barre presenti sul mercato, ciò implica la possibilità di realizzare allestimenti anche estremamente particolari.

Montaggi su pannelli

Il montaggio di stampe in carta fotografica premium su pannello garantisce alla stampa un supporto stabile e duraturo nel tempo, ma anche perfettamente planare. Per farlo bene, come sempre, scelgo i materiali migliori sul mercato e produco i montaggi con biadesivi acid-free che non alterino le stampe nel tempo.

Pannelli tipo Dibond | Plastibond

Dibond-panel

Spessore: 2 mm o 3 mm
Colore: grigio o bianco

Il dibond è un supporto composto da uno strato di polietilene racchiuso da due sottili lamine di alluminio, materiale leggero, ma anche molto resistente. La sua natura lo rende poco affetto da effetti di dilatazione o contrazione al variare di temperatura e umidità. Scelgo i migliori pannelli assicurandone l’assoluta planarità per legarli con tutte le tipologie di stampe fine art.
Grazie alla sua resistenza e lavorabilità, è possibile produrre opere che dai formati più piccoli fino a formati 1,8 x 3,0 metri.
Il dibond è fantastico per opere da incorniciare, ma è anche elegante presentato con distanziatori in alluminio e montato a parete per un effetto flottante.

Pannelli tipo Forex | Communication

Forex: spessore 3 mm o 5 mm
Communication: spessore 10 mm
Bordatura: bianca o nera

I pannelli tipo Forex o Communication sono materiali in pvc a vari gradi di densità.
Preferisco usare i migliori disponibili verificando sempre la densità e la planarità.
Sono materiali molto leggeri, quindi ideali per montaggi da cornice o per dare rigidezza a stampe da portfolio o esposizione. Possono anche essere bordati per rifinire lo spessore.

forex-panel

Pannelli tipo Gatorfoam | Plume

gator-panel

Spessore: 10 mm o 20 mm
Bordatura: bianca o nera

Il gatorfoam è uno standard per il montaggio nelle arti grafiche. Grazie alla sua natura garantisce planarità e resistenza, ma anche grande leggerezza.

Può essere bordato con una finitura bianca o nera nel caso di esposizione senza cornice. Anche in questo caso si possono realizzare montaggi fino al grande formato senza rinunciare a planarità e reistenza.

Montaggi su Plexiglass

Plexiglass e Dibond

Spessore: 3 mm o 5 mm
Formati: tutti fino al 180×300 cm
Montaggi: distanziali sul retro per installazione diretta a parete, cornice, distanziali a vista.

I pannelli sandwitch di plexiglass e dibond sono un ottimo modo per presentare una stampa fine art che sarà molto brillante con un senso di profondità impagabile. Inoltre il dibond di fondo garantisce la planarità, la stabilità e la resistenza dell’opera nel tempo.
Questo tipo di pannelli possono trovare posto sia in cornice che direttamente a parete tramite distanziali a vista o sul retro che ne donano un effetto flottante di grande eleganza.

Montaggi tele | canvas

Telaio in legno

canvas-mounting

Spessore: da 16 mm a 20 mm

Il telaio in legno viene utilizzato per montarvi le stampe su tela di cotone ottenendo così l’effetto di un quadro. I bordi del telaio possono avere uno spessore di 16 o 20 mm e vengono rivestiti con la tela stampata in modo da rifinire anche le parti laterali del pannello che in questo modo può essere esposto direttamente senza l’utilizzo di una cornice.

Lo spessore di 16 mm viene usato per immagini che devono essere incorniciate. La tela viene tirata fino al retro del telaio dove viene fissata con punti metallici. Sul retro viene anche fissata l’attaccaglia a filo per poterlo appendere.

Nei quattro angoli del telaio sono presenti i cunei che permettono di ritensionare la tela se col tempo dovesse allentarsi.

×

Ciao!

Fai click per chattare su WhatsApp o inviami una mail a  [email protected]

×